For some people, being told to stay home all day can disrupt meal routines and add to the challenge of heart-healthy eating. But that challenge can be an opportunity, check out the latest pelvic floor strong alex miller reviews.

Problems can arise when everyone spends their days steps away from overstuffed refrigerators, said Esther Granville, who manages nutrition programs for Healthy Duke, an employee wellness program at Duke University in Durham, North Carolina.

“But I think equally what we’re finding is that people are now having more opportunities than they have ever had to actually focus on how to prepare healthy food at home.”

Granville, a registered dietitian who has been leading online classes about eating well at home, has some tips for doing just that.

Plan your shopping

Come up with a basic schedule for what you’ll make. You can limit waste – and save money – by checking what might be nearing the end of its shelf life and thinking of ways to use it. Could you use last night’s leftover marinara sauce in another recipe? Is there something in the freezer that’s going to get freezer burn if you don’t thaw it out? You can find sample menus to help you plan at Choosemyplate.gov.

Be flexible, but don’t overbuy

These days, everyone needs to be prepared for the possibility the store might be out of some items. But buying more than you need raises the likelihood of having food waste. “If you go overboard, you may be wasting your money,” Granville said.

Two weeks’ worth of food per trip is a good target, she said. If you’re shopping in person, remember your mask and hand sanitizer, as recommended by the Centers for Disease Control and Prevention.

Consider delivery

The world of online grocery shopping is rapidly expanding. Granville noted some people might be wary because of the fear of added expenses. Some stores tell you upfront that their online prices will not match what can be found at the store’s brick-and-mortar location.

Even if that’s the case where you shop, there may be benefits to shopping online. Some stores show you a running total of how much you’re spending. If you find yourself going over budget, you can make an adjustment.

“That’s much more difficult to do when you’re in the store, trying to sort of add that up in your head as you go,” Granville said. You also might be less tempted to take a stroll down the candy aisle by shopping online. You also may be less distracted by point-of-sale advertising for things you don’t need.

Understand what makes a balanced meal

The basic ideas can be found at Choosemyplate.gov. The American Heart Association recommends eating an overall healthy dietary pattern that emphasizes a variety of fruits, vegetables, whole grains, lean vegetable or animal protein, fish, nuts and legumes, and non-tropical vegetable oils. It also should limit saturated and trans fats, sodium, red and processed meats, added sugars and sweetened beverages.

Avoid processed foods

You might be tempted to stock up on ready-to-eat meals, but check the label. If you don’t recognize most of the ingredients, put it back, Granville said. You can still find shelf-stable items that are healthy: Think canned and frozen fruits and vegetables. Choose those canned in water without added sugar, sodium or saturated and trans fats when possible. And, rinse them before using.

“I really think of both of those items as being pantry staples because they allow you to round out a meal that maybe was missing that element,” she said.

Adapting your tastes to healthier options can help, she noted. For example, if you’re buying pasta, look for whole-grain versions. The American Society for Nutrition offers additional suggestions at nutrition.org.

Have healthy snacks on hand

One of the best things to do is to keep healthy foods available and out in the open.

“There has been plenty of research that actually shows if you take a bowl of fresh fruit, and you stick it in the fridge behind the milk carton, you are much less likely to walk by and grab an apple out of that bowl than you would be if that bowl was sitting out on the kitchen counter,” Granville said.

Prevent most seasonal allergies with blast auxiliary portable ac.

Not a cook? Not a problem

Just because all your friends are suddenly baking their own bread from scratch doesn’t mean you have to. Adjust your cooking plans to your skill level.

“It definitely doesn’t need to be that complicated,” Granville said. She recommends starting with a list of five or six healthy meals that you know how to prepare. Then, as time and your creative desires allow, start branching off.

“Find what works for you,” she said. “If you understand the simple concept of a balanced plate, where you are consuming different foods in moderation and in balance, it’s really all that’s required to eat healthy.”

[csf ::: 18:26] [Commenti]
Share
  

Io credo che il primo compito di un politico sia quello di fare. E il secondo sia quello di dimostrare che ha fatto, che sta facendo e che farà. Vederlo mentre ozia, mentre si diverte, mentre gioca, mentre si occupa di scemate non è un gran belvedere. Intendiamoci, siamo a rischio di populismo. Il politico è un uomo come un altro, con le sue manie e con i suoi desideri. Ad essere troppi severi si arriva alla follia di Mussolini che lasciava sempre la luce accesa nel suo ufficio di piazza Venezia in maniera che il popolo potesse pensare: “Il Duce lavora anche di notte”. Però ci sono delle esagerazioni, dei momenti in cui pensi: “Ma perché non si occupano di cose serie e soprattutto, perché non dimostrano un po’ di obbiettività?” Sto parlando della mini rissa verbale e materiale fra i due campioni motociclisti l’italiano Valentino Rossi e lo spagnolo Marc Marquez. E’ finita con Marquez per terra e con Rossi punito. E con mezzo mondo a dire chi ha ragione e chi ha torto. E fin qui tutto normale. Quello che non è normale è che il presidente del consiglio italiano Matteo Renzi, in visita ufficiale in Perù, trovi il tempo da Lima di telefonare a Valentino – come ha scritto in un lancio l’Ansa – per manifestargli il proprio sostegno. E che il primo ministro spagnolo, Mariano Rajoy, trovi il tempo per scrivere in un tuitter: “Nuestro apoyo a Marquez”. L’apoyo di Rajoy dovrebbe essere al popolo spagnolo, e le telefonate di Renzi agli esodati. Due premier non debbono comportarsi come degli ultras.

[csf ::: 09:29] [Commenti]
Share
  

Capita molto spesso che le persone che sono alla guida del nostro Paese, dichiarino che certe cose non le possono dire, oppure fanno finta di dirle ma poi non le dicono, oppure sostengono che ci sono delle cose che non debbono essere diffuse. Non sto parlando del segreto di Stato. Non sto parlando di delicati questioni internazionali. E nemmeno di problemi diplomatici o militari. Mi riferisco a quando di fronte a domande del tutto banali le risposte dei politici sono reticenti, ambigue, imprecise. Il loro atteggiamento è quello di chi ha responsabilità talmente alte che non può parlare con chiunque di cose che lui sa perché occupa una posizione di particolare importanza. Ci sono dei livelli di conoscenza cui possono attingere solo coloro che sono stati eletti e non i comuni cittadini. Volete un esempio lampante? Il patto del Nazareno. Un giorno il leader del Pd e il leader di Forza Italia si sono incontrati, hanno deciso di fare un percorso comune e lo hanno messo nero su bianco come ha raccontato lo stesso Matteo Renzi a Claudio Tito di Repubblica il 4 agosto. Cioè: esiste un foglio di carta in cui Renzi e Berlusconi hanno scritto un accordo, un contratto, un patto e tutte le volte che qualcuno chiede loro di mostrarlo cominciano a tergiversare e a menare il can per l’aia. Loro non vogliono rendersi conto che siamo noi che li abbiamo votati, siamo noi che li paghiamo e che quindi è a noi che loro, che sono al nostro servizio, debbono rendere conto delle loro azioni. Lo faranno mai? Mettetevi il cuore in pace. No.

[csf ::: 08:45] [Commenti]
Share
  

Ricordate i berlusconiani con maglietta d’ordinanza a strisce rosse e blu a bordo del Barbarossa di Cesare Previti? Quanto furono presi in giro! Tutti vestiti uguali come scolaretti, tutti sorridenti. Clic. E ricordate la foto delle Bermuda, con Berlusconi che trascinava i suoi uomini a fare del jogging dopo averli fatti vestire tutti uguali, in bianco? Ridicoli. La sinistra intera rise, e ride ancora, di quell’aria di servilismo che emanava dalla foto. E molti si chiedevano, e si chiedono, perché mai si facciano queste foto. Tutti abbiamo il nostro momento di “stupidera” ma non è proprio il caso di andarne orgogliosi. E così ho pensato a loro, ai berlusconiani obbedienti e “in riga”, quando ho visto Renzi e gli amici di Renzi, i leader socialisti europei, tutti belli allineati, tutti vestiti uguali, pantaloni scuri e camicia bianca con maniche arrotolate e colletto aperto. Nessuno li ha presi in giro. Queste cose sono ridicole solo se le fa la destra. Se le fa la sinistra scattano i commenti storici (Ah, i gentlemen inglesi! Ah, Frank Sinatra!). Oppure i commenti sociologici (più Beatles che Rolling Stones) e perfino quelli di moda (camicia non botton down). Qualcuno ha fatto anche notare la comodità di questa divisa. Cinque minuti prima sei formal, poi ti levi cravatta e giacca, e sei casual. Ma non fatevi prendere dalla dietrologia. Niente di organizzato. Matteo Renzi si era presentato alla Festa dell’Unità di Bologna con camicia celeste. Ma quando ha visto gli altri in bianco non ha saputo resistere. Ed è corso a cambiarsi.

[csf ::: 17:05] [Commenti]
Share
  

Vorrei parlare qui, oggi, dell’uso delle parole. Meglio: dell’improvvido uso delle parole, del loro uso banale e insensato. Siccome le parole con costano, molti le usano senza pensarci, senza preoccuparsi del fatto che le parole hanno un senso e non si deve fare a meno di tenerne conto. Le parole di cui si fa spesso uso scriteriato solo le parole alla moda. Se una parola è alla moda si pensa che usandola si è più “fichi” come dicono i “gggiovani”. Si pensa anche che usandola si faccia una più bella figura e si è più facilmente compresi. Ricordo una volta che il papa (Giovanni Paolo II) uscì sul sagrato di San Pietro è intonò una canzone. Non ricordo che canzone fosse. Ma l’importante è che il papa cantò. In quei tempi furoreggiava il karaoke. Tutti quanti sapete che cosa è il karaoke. Sapete che karaoke non è sinonimo di canzone. Karaoke è cantare una canzone su una base preregistrata leggendo le parole su uno schermo. Ma i giornali titolarono: “il Papa fa il karaoke”. L’altro giorno è caduto nello stesso giochino il nostro amato premier, Matteo Renzi. Voi sapete che cosa è un selfie, vero? E’ farsi una fotografia con un telefonino, con un tablet, spesso insieme ad amici, allungando la mano e puntando l’obbiettivo verso se stessi. “Se l’Europa facesse un selfie, ha detto Matteo, verrebbe fuori il volto della noia”. Matteo non ha resistito alla tentazione di apparire moderno e giovanile. Poi, sotto la doccia, ha fatto un karaoke.

[csf ::: 12:06] [Commenti]
Share
  
Cerca
Tutte le mosche
Archivio Cronologico
chemist online